Disbrigo delle pratiche funerarie in caso di decesso
a Presicce - Acquarica
Le spese per il funerale sono in parte detraibili. L'Agenzia Funebre Angelini–Imperato incaricata dell'organizzazione del rito funebre completo, oltre a occuparsi del disbrigo delle pratiche funerarie, fornirà alle famiglie tutte le informazioni necessarie per usufruire degli sgravi fiscali previsti per le spese funebri affrontate.
Spese funebri detraibili
Coloro che sostengono i costi del funerale hanno diritto alla detrazione fiscale solo se il pagamento è stato effettuato nell'anno di dichiarazione.
Le spese funebri detraibili sono, in genere, le seguenti:
- onoranze e trasporto funebri,
- oneri cimiteriali per concessione,
- sepoltura,
- incisione di lapidi cimiteriali.
Conservazione obbligatoria della documentazione delle spese funebri
La documentazione delle spese funebri, riportante il nome del defunto e della persona che ha sostenuto la spesa, anche se non fa parte della famiglia, deve essere obbligatoriamente conservata.
Richiedi informazioni
La detrazione Irpef delle spese funebri è calcolabile su un importo massimo di 1.549,37 euro per il singolo decesso, a prescindere dal numero di persone che partecipano alla spesa del funerale.
La detrazione può essere ripartita tra i vari soggetti che hanno sostenuto le spese ma il documento contabile, che sia la ricevuta o la fattura, dovrà essere intestato a una sola persona.
Quindi sul documento dovrà essere presente una dichiarazione di ripartizione della spesa sottoscritta dall'intestatario, come previsto dalla circolare ministeriale n. 26/197 e una sua copia andrà a coloro che hanno contribuito al pagamento dei servizi funebri.
Per ricevere informazioni più dettagliate sul disbrigo delle pratiche funerarie e sugli sgravi fiscali contattate l'agenzia funebre